
Happy New Year 2010 to you all! Even if I'm sure that I will not forget the amazing 2009!!!
Io penso
Deve darsi il caso che una generazione di allora doveva contenere lo stesso numero di viventi di adesso.
Per fare questo e avere molte specie nello stesso genere (come è) Necessita estinzione.
Pertanto tra A e B un'immensa distanza di parentela, fra C e B la gradazione più sottile, fra B e D una distinzione alquanto più grande.
Così i generi sarebbero formati - attraverso legami di parentela
Una splendida interpretazione è stata fatta da Sir David Attenborough nel documentario dedicato a Darwin...
Lo si può trovare qui: